Salta al contenuto principale
  • Il corso
    • COSA SI STUDIA
    • SBOCCHI PROFESSIONALI
    • AQ-DIDATTICA
    • Regolamento didattico
    • Comitato di indirizzo
    • Comitato per la didattica
    • Strutture e sede
    • Contatti
    • SUGGERIMENTI/SEGNALAZIONI
    • Calendario ricevimenti online
  • Iscriversi
    • REQUISITI DI ACCESSO
    • Immatricolarsi
    • Tasse
    • ISCRIVERSI ANNI SUCCESSIVI
    • BORSE DI STUDIO E ALLOGGIO DSU
  • Studiare
    • MATERIE DI STUDIO
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Calendario didattico
    • Servizi on line
    • Tutorato
    • TIROCINI
    • Vademecum per studentesse e studenti
  • Opportunità
    • PROGETTI E ATTIVITÀ DEL CDL
    • ERASMUS
    • PROGRAMMI E OPPORTUNITÀ ALL'ESTERO
    • BANDI E PREMI
    • LAUREATI
  • IT
  • EN

Lingue per l'impresa e lo sviluppo

Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne
UNISI
  • Il corso
    • COSA SI STUDIA
    • SBOCCHI PROFESSIONALI
    • AQ-DIDATTICA
    • Regolamento didattico
    • Comitato di indirizzo
    • Comitato per la didattica
    • Strutture e sede
    • Contatti
    • SUGGERIMENTI/SEGNALAZIONI
    • Calendario ricevimenti online
  • Iscriversi
    • REQUISITI DI ACCESSO
    • Immatricolarsi
    • Tasse
    • ISCRIVERSI ANNI SUCCESSIVI
    • BORSE DI STUDIO E ALLOGGIO DSU
  • Studiare
    • MATERIE DI STUDIO
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Calendario didattico
    • Servizi on line
    • Tutorato
    • TIROCINI
    • Vademecum per studentesse e studenti
  • Opportunità
    • PROGETTI E ATTIVITÀ DEL CDL
    • ERASMUS
    • PROGRAMMI E OPPORTUNITÀ ALL'ESTERO
    • BANDI E PREMI
    • LAUREATI
  • Il corso di laurea magistrale permette il conseguimento di un'elevata competenza (almeno Livello C1) in due lingue (a scelta fra inglese, russo, cinese e francese), abbinata a saperi di area economica e giuridica. Offre pertanto una preparazione interdisciplinare vantaggiosa per l’ingresso nel mondo del lavoro, con una attenzione particolare ai temi della sostenibilità e della mediazione linguistica e culturale, anche in contesti di conflitto. Molti insegnamenti sono erogati in una modalità seminariale e prevedono la partecipazione attiva degli studenti/delle studentesse. Il tirocinio è obbligatorio.

    È istituito in una regione italiana dove è assente un corso di studi nella medesima classe, ad Arezzo – la principale sede decentrata dell’Ateneo senese, comodamente raggiungibile con mezzi pubblici e privati, in un territorio estremamente dinamico dal punto di vista produttivo, con cui sono sempre stati attivi rapporti di confronto e di scambio.

    Durata: 2 anni    Crediti formativi: 120

    Classe: LM-38 Classe delle lauree magistrali in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale

    Sede: Arezzo 

  • Sbocchi professionali

    Gli sbocchi professionali spaziano dalla traduzione specialistica alle relazioni internazionali presso enti e aziende italiani e stranieri, Camere di Commercio italiane ed istituzioni equipollenti straniere, nella pubblica amministrazione, nelle strutture della cooperazione internazionale e dell’economia sociale, negli enti locali. Inoltre, il laureato e la laureata nella LM-38 potrà proseguire lo studio con master di secondo livello per acquisire specializzazioni ulteriori, oppure intraprendere la strada della ricerca accademica con le borse di studio per dottorati di ricerca.

    Approfondimenti
  • Avvisi dal dipartimento
    Posticipo test di latino: 11 giugno 2025
    07/05/2025
    Dal 15 Aprile 2024 al 31 Luglio 2025 - Valutazione on line degli insegnamenti del II semestre, a.a. 2024/2025
    01/04/2025
    Bando di mobilità per il programma doppio titolo - Università di Siena: Laurea in Lingue per la Comunicazione Interculturale e d’Impresa Wenzhou University: Bachelor in Chinese language and literature (Business Chinese)
    11/04/2025
    tutti gli avvisi
  • Novità dal dipartimento
    Arezzo, 14 aprile 2025, ore 18.00 - Tandem Linguistico (Language exchange): italiano-inglese
    14/04/2025
    Eventi
    Siena, 3-4 giugno 2025 - Workshop: "Prima della battaglia. Miti e realtà"
    da 03/06/2025 a 04/06/2025
    Eventi
    25 giugno 2025 ore 16 - Libri del Centro AMA - presentazione del volume: "La religione dei Greci" di Carmine Pisano
    25/06/2025
    Eventi
    25-27 giugno 2025 - Convegno internazionale: "La didattica della letteratura nel campo della ricerca"
    da 25/06/2025 a 27/06/2025
    Eventi
    tutte le news
    tutti gli eventi
Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne

______________________
Ufficio Studenti e Didattica
Campus del Pionta, viale Luigi Cittadini, 33
52100 Arezzo - Italia
PEC: rettore@pec.unisipec.it
Email: didattica.campusarezzo@unisi.it

  • Mappa del sito
  • Tutti gli avvisi
  • Informativa privacy
  • Normativa cookie
  • Accoglienza disabili e servizi DSA
  • Biblioteca
  • Virtual tour
  • WiFi - unisiWireless
Logo del dipartimento
Università degli Studi di Siena

Rettorato, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena ITALIA
P.IVA 00273530527 | C.F. 80002070524 | Caselle Pec: Posta Elettronica Certificata
Contatti: urp@unisi.it - URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 0577 235555 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30)

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook