COSA SI STUDIA

Le due lingue prescelte tra cinese, francese, inglese, russo (Lingua e traduzione a livello avanzato) sono studiate nei due anni di corso per complessivi 18 cfu, ai quali si aggiungono le esercitazioni linguistiche condotte da insegnanti madrelingua.

 

Al primo anno Sociolinguistica e pragmatica interculturale fornisce gli strumenti teorici per muoversi agilmente tra sistemi linguistici differenti, insieme all’insegnamento di Studi culturali (a scelta con Italiano per i media, pensato per chi intende approfondire gli aspetti comunicativi). Al primo anno lo studente sceglie anche un insegnamento dell’area giuridica e uno dell’area economico-aziendale. Completano la formazione due insegnamenti a scelta (Sostenibilità e Fondamenti del diritto europeo), che forniscono le basi teorico-metodologiche per comprendere, rispettivamente, i temi della Sostenibilità e dell’Agenda 2030, e i fondamenti dell’argomentazione.

 

Il secondo anno affianca discipline curriculari (una scelta tra materie dal carattere anche applicativo che mirano a completare la formazione interdisciplinare, e 12 CFU ‘liberi’), ad attività più orientate all’ingresso consapevole nel mondo del lavoro (6 CFU di tirocinio obbligatorio e 3 di Orientamento al lavoro). Completano il percorso 16 CFU di prova finale.

Vuoi scoprire di più sul corso di Laurea in LIMS? Prenota un ricevimento online con i docenti del corso: