PROGETTI E ATTIVITÀ DEL CDL

CIRCE – COUNTERACTING ACCENT DISCRIMINATION PRACTICES IN EDUCATION
Erasmus+ 2022

La discriminazione linguistica nei contesti scolastici, fenomeno ancora poco noto in Italia, è il tema di ricerca di questo progetto finanziato dall’agenzia nazionale Erasmus+, che vedrà impegnato il Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena.
“Gli accenti sono la nostra carta d’identità – spiega la coordinatrice scientifica del progetto – , parlando ci presentiamo agli altri, diciamo chi siamo e indubbiamente ci sono, anche nel nostro paese, accenti giudicati meglio di altri, così come ci sono accenti stigmatizzati e valutati negativamente”.
Che effetti hanno i giudizi sull’accento (sia esso non nativo o regionale) in un’aula scolastica? Che legame hanno con l’insuccesso scolastico? Come rendere consapevoli gli insegnanti dei giudizi automatici che si proiettano sul modo di parlare di uno studente? Sono questi i temi della ricerca particolarmente interessanti per il corso di laurea in Lingue con sede ad Arezzo. I diversi accenti dell’inglese lingua non nativa saranno indagati, anche con il coinvolgimento degli studenti, in una prospettiva autenticamente europea.
Coordinatrice scientifica: professoressa Silvia Calamai, Università di Siena
Partenariato: Università di Siena (capofila), CNR – Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” di Pisa, Westfalische Wilhelms Universitaet Muenster (Germania), Universitaet Hamburg (Germania), Visokoskolska Ustanova Internacionalni Burc Univerzitet, International Burc  University (Bosnia ed Erzegovina, Universidade de Evora (Portogallo)
Costo complessivo del progetto: 400.000 euro
Durata: 2023-2025
sito web del progetto

 

 

FROM NETIZENS TO METAZENS: EXPLORING NARRATIVES OF VIRTUAL WORLDS AND CIVIC ENGAGEMENT IN THE METAVERSE
PRIN 2022

Il progetto si propone di indagare da una prospettiva sociologica le principali narrazioni – occidentali e cinesi – e le pratiche sociali riguardanti i mondi emergenti di realtà aumentata basati sul progetto Metaverse. In particolare la ricerca intende comprendere: le narrazioni aziendali e mediatiche sul Metaverso; le narrazioni non occidentali, soprattutto nel contesto cinese, dei media specializzati e tradizionali; i discorsi e le pratiche dei cittadini italiani nel Metaverso seguendo le attività e le discussioni online degli utenti ed esplorando le potenziali controversie socio-culturali che emergono dalle esperienze virtuali online.
Responsabile nazionale del progetto: Paolo Bory, Politecnico di Milano
Partenariato: Politecnico di Milano, Università di Siena, Università Federico II di Napoli
Responsabile dell’unità locale: professor Gianluigi Negro, Università di Siena
Costo complessivo del progetto: 249.920 euro
Finanziamento a favore dell’Unità di ricerca: 83.200 euro
Durata: ottobre 2023 – ottobre 2025
sito web del progetto: in costruzione

 

 

MONSTERS, SORCERERS, AND WITCHES OF NORTHWESTERN EUROPE: THE MEDIEVAL AND EARLY MODERN CONSTRUCTION  OF OTHERNESS IN LITERATURE FOR POPULAR AUDIENCES
PRIN 2022

L’obiettivo di questo progetto è quello di studiare due temi centrali dell’immaginario preternaturale, la magia e il mostruoso, nel contesto della letteratura di strada appartenente a diverse tradizioni germaniche, identificando la connessione dell’evento fuori norma con la marginalità o la marginalizzazione sociale dei soggetti in esso coinvolti.
Il progetto potrà avvalersi dell’analisi di un’ampia varietà di tipologie testuali non canoniche (ballate, fogli volanti, pamphlet e testi proto-giornalistici, ma anche annali e corpus di sermoni); l’arco cronologico si focalizzerà principalmente sulla prima età moderna, ma sconfinerà nel Basso Medio Evo e, in avanti, fino al Settecento, nell’intento di indagare tanto le radici quanto le conseguenze dei fenomeni studiati.
Coordinatore nazionale: professor Luca Baratta
Partenariato: Università di Siena (capofila), Università di Torino, Università di Firenze, Università di Napoli L’Orientale (con collaborazione con l’Istituto di Linguistica computazionale del CNR di Pisa).
Costo complessivo del progetto: 186.442 euro
Finanziamento a favore dell’Unità di ricerca: 73.075 euro
Durata: ottobre 2023 – ottobre 2025
Sito web del progetto: in costruzione

 

 

REWRITING EUROPEAN LITERATURES IN STALIN’S RUSSIA: DEFENCE OF EUROPEAN CULTURE OR MEDIATION OF THE REGIME’S IDEOLOGY?
PRIN PNRR 2022

Il progetto di ricerca si propone di indagare, studiare, catalogare e commentare i paratesti (recensioni, introduzioni, saggi e manuali universitari) riguardanti le traduzioni di letteratura occidentale (inglese, francese, italiana) nel periodo staliniano, in particolare negli anni 1930 – 1953.
Responsabile unità locale: prof.ssa Alessandra Carbone (Università di Siena)
Partenariato: Università di Bologna – Campus di Forlì (capofila), Università degli Studi Roma Tre
Costo complessivo del progetto: 228.259 euro
Finanziamento a favore dell’Unità di ricerca: 76.138
Durata: novembre 2023 – novembre 2025
pagina Instagram ufficiale: @soviet_paratexts

 

 

ROADS – ROADS TO ORAL ARCHIVES DEVELOPMENT AND SUSTAINABILITY
PRIN 2022

Il progetto si occupa di archivi orali prodotti da ricercatori accademici di linguistica e storia orale. Promuove la cooperazione tra scienze umanistiche digitali, ingegneria e tecnologia dell’informazione. Prevede la costruzione di una infrastruttura (dentro CLARIN-IT) in grado di garantire la conservazione a lungo termine, la sicurezza, la standardizzazione, il rispetto dei principi etici, la presa in carico delle questioni legali, la sostenibilità, secondo i principi FAIR.
Il progetto ROADS ha come obiettivi: recuperare dall’oblio gli archivi orali analogici/digitali prodotti negli ultimi 50 anni dalla ricerca accademica; sostenere un’infrastruttura nazionale (potenziando quella creata nel progetto Archivio Vi.Vo), in conformità con gli standard CLARIN; salvaguardare un importante archivio audio di ricerca; formare professionisti e una nuova generazione di ricercatori.
Coordinatrice nazionale: professoressa Silvia Calamai, Università di Siena
Partenariato: Università Ca’ Foscari Venezia, Università di Padova, Consiglio Nazionale delle Ricerche – ILC, Università di Napoli Federico II
Contributo ministeriale: 190.198 euro
Cofinanziamento Ateneo: 24.744 euro
Costo totale: 214.942 euro
Finanziamento a favore dell’Unità di ricerca: 40.570 euro
Durata: agosto 2023 – dicembre 2025
Sito web del progetto: in costruzione

 

SPACE AND TIME IN ORAL ARCHIVES (STOA)
PRIN PNRR 2022

Con questo progetto si intende contribuire alla conservazione e al riuso del patrimonio culturale immateriale attraverso azioni incentrate su due archivi orali di interesse linguistico ed etnoantropologico, originariamente raccolti in due aree interne contigue dell’Italia centrale. Entrambe le raccolte analogiche, a rischio di dispersione, contengono le memorie di piccole comunità caratterizzate da relativa marginalità geografica, insicurezza economica, dinamiche di spopolamento. Il progetto STOA propone un intervento di salvaguardia che prevede la digitalizzazione, la descrizione e l’esposizione dei dati su scala europea, nel rispetto delle procedure internazionali per il trattamento etico-legale e FAIR delle risorse orali. Azioni innovative – tra cui la creazione di passeggiate sonore – restituiscono le voci dell’eredità linguistica e culturale locale alle specifiche comunità in cui sono state originariamente raccolte.
Coordinatore nazionale: professoressa Chiara Celata, Università di Urbino “Carlo Bo”
Responsabile unità locale: professoressa Silvia Calamai
Partenariato: Università di Urbino Carlo Bo (capofila)
Costo complessivo del progetto : 278.448 euro
Finanziamento a favore dell’Unità di ricerca: 130.521 euro
Durata: novembre 2023 – novembre 2025
Sito web del progetto: https://sites.google.com/unisi.it/stoaprojectguarda la presentazione

 

 

TRANSIZIONE O RIVOLUZIONE? PER UN NUOVO PARADIGMA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA FRANCESE TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO
PRIN 2017

Fondato su studi che hanno permesso di rimettere in discussione cesure tradizionali, il progetto si propone di rinnovare l’approccio alla transizione dal mondo medievale alla cultura moderna francese (secoli XIV-XVI). In una prospettiva interdisciplinare e con l’intento di offrire nuovi strumenti di riferimento, fornirà due prodotti fondamentali: un repertorio delle riscritture in prosa di generi “altri” rispetto all’epica e al romanzo, e un primo inventario dei testi medievali passati alla stampa. Il primo riguarderà generi “altri” rispetto all’epica e al romanzo (che sono stati oggetto di un precedente progetto, Prin 2009), cioè narrativa breve, materia ovidiana, agiografia, testi allegorici, edificanti, didattici, teatrali. Il secondo colmerà una lacuna, procurando un censimento delle opere letterarie che hanno conosciuto una trasmissione manoscritta e a stampa creando un “canone” trasmesso fino a noi. A questi due prodotti, che comprenderanno l’esame di prima mano di testi, fonti, testimoni, si affiancheranno una serie di studi – sull’evoluzione linguistica e letteraria, sui centri di produzione – e di edizioni critiche di opere inedite. Il progetto si colloca in un quadro europeo, grazie a collaborazioni ampiamente collaudate, e mira a formare giovani ricercatori capaci di affrontare tematiche interdisciplinari in una visione diacronica ampia.
Coordinatore nazionale del progetto: professor M. Colombo, Università di Milano
Partenariato: Università di Milano (capofila), Università di Siena, Università di Torino, Università di Udine
Responsabile dell’unità locale: professoressa Anne Schoysman, Università di Siena
Costo complessivo del progetto: 353.200 euro
Finanziamento a favore dell’Unità di ricerca: 76.800 euro

 

 

CASTOUR –  VALORIZZAZIONE DELLA CASTAGNA ATTRAVERSO ITINERARI NATURALI E CULTURALI SOSTENIBILI

Programma transfrontaliero di cooperazione Interreg Italia-Francia Marittimo
Descrizione: La valorizzazione e promozione turistica sostenibile del patrimonio culturale materiale e immateriale sulla castanicoltura è l’obiettivo del progetto. Verrà realizzato un nuovo itinerario turistico transfrontaliero che, attraverso strumenti digitali innovativi, sarà accessibile e inclusivo e vicino alle realtà sociali ed economiche locali. Nel progetto Castour l’Università di Siena è responsabile della mappatura del patrimonio culturale e contribuirà all’itinerario realizzando schede d’interesse linguistico e su documenti orali, nonché alle attività di divulgazione.
Responsabile unità locale: professoressa Silvia Calamai (Università di Siena)
Partenariato: Provincia di Lucca (capofila), Collectivitè de Corse (FR), Istituto di Linguistica computazionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Comune di Belvì, Ente Parco Naturale Regionale dell’Antola, Département du Var (FR)
Costo complessivo del progetto:
Finanziamento a favore dell’Unità di ricerca: 192.750 euro
Durata: marzo 2024 – febbraio 2027
sito web del progetto: in costruzione